Novità 22 Dicembre 2021
RINNOVO CONTRATTALE 2019/2021 – VERSO LA CONCLUSIONE
Ripresa nella giornata di ieri alla Funzione Pubblica la discussione tra OO.SS. e Amministrazioni sul rinnovo contrattuale 2019/2021 a partire dagli aspetti economici (indennità di specificità) su cui vi erano state le più rilevanti riserve da parte del MEF. E’ stata pertanto annunciata – come l’OSAPP aveva già indicato - l’approvazione in Commissione Bilancio del Senato di un emendamento alla Manovra economica 2022 in approvazione che stabilisce (a copertura) una dotazione ulteriore per il 2022 di 52.18 mln di euro di cui 4.36 per la Polizia Penitenziaria.
La discussione riprenderà alle 17,00 di oggi sulle tematiche delle relazioni sindacali mentre il MEF dovrà indicare gli importi delle somme “una tantum” per gli anni 2019-2020-2021 ed è probabile che in conclusione si sciolgano le riserve verso la firma dell’Accordo.
In allegato il testo della bozza presentata ieri dalla Parte pubblica.
AVVIO DEL 180° CORSO ALLIEVI AGENTI (976 POSTI + 20)
Come appreso informalmente, per la giornata di domani prevista la riunione della Commissione incaricata di valutare i titoli presentati dagli aspiranti allievi agenti del 180° corso necessari alla predisposizione della graduatoria definitiva il cui numero di 976 è stato portato a complessive 996 unità, con delibera dirigenziale del 13 dicembre 2021, utilizzando 20 dei posti già disponibili alle Fiamme Azzurre e portando così le assunzioni a 747 uomini e 249 donne.
A differenza di quanto comunicato in precedenza i corsisti dovranno recarsi a sottoscrivere l’atto di “convocazione” presso l’istituto penitenziario nelle vicinanze del domicilio entro il corrente anno per il successivo arrivo alle Scuole di Formazione e l’inizio delle lezioni il 10 gennaio 2022.
VESTIARIO – I CONTI NON TORNANO!
Dopo le “stupefacenti” comunicazioni del Dap all’OSAPP lo scorso 25 novembre circa le ingenti giacenze di effetti di vestiario per il Corpo (scarpe in particolare) e le notizie di tutt’altra natura pervenute dal territorio, tenuto degli acquisti a proprio carico che invece il Personale è costretto ad effettuare, chiesta l’effettuazione di specifici ed urgenti sopralluoghi presso i Magazzini sul territorio.
BODYCAM – AVVIATA LA SPERIMENTAZIONE IN ALCUNE SEDI MA CON APPARECCHIATURE GRAVEMENTE OBSOLETE
Come è noto l’OSAPP ha inoltrato più volte verso gli Enti del Dap i propri allarmati accenti rispetto alla reiterata “negazione” (anche da parte della Guardasigilli CARTABIA) della necessità di dotare di bodycam gli appartenenti al Corpo impiegati in operazioni di servizio a diretto contatto con la popolazione detenuta; ciò anche al fine di evitare le costanti denunce di abusi e violenze inoltrate all’AG in danno degli addetti del Corpo costretti ogni volta alla nomina ed al pagamento di propri difensori per inchieste poi dimostratesi infondate
L’Amministrazione avrebbe, quindi, avviato una sorta di sperimentazione informale presso alcune sedi, purtroppo, mediante apparecchiature gravemente obsolete ed a rischio di rilievo da parte del Garante della Privacy.
COVID19 NELLA CARCERI – ORAMAI 800 I CONTAGI
Come riportato nell’ultima rilevazione dei contagi da Covid19 nelle carceri, come è noto, da sempre in difetto di numeri rispetto alla realtà, di circa il 40% (da 484 a 773) l’aumento riscontrato il soli 12 giorni (dal 9 al 21 dicembre) Chiesta dall’OSAPP la sospensione temporanea del servizio delle traduzioni e l’effettuazione dei tamponi da parte della popolazione detenuta anche in uscita (e non solo in entrata) dalle carceri
Fraterni Saluti
LB - sgo