Carceri: Osapp, sistema penitenziario in grave disfacimento ALESSANDRIA
(ANSA) - ALESSANDRIA, 17 MAR - L'evasione di un detenuto dal carcere di Alessandria "dimostra in quale stato di disfacimento e di disfunzione sia caduto il sistema penitenziario italiano alle cui emergenze le oramai residue risorse umane del personale di polizia penitenziaria riescono a fare fronte soltanto a prezzo di strenui sacrifici e con sempre maggiore difficoltà". Lo afferma il segretario generale dell'Osapp, Organizzazione sindacale autonoma polizia penitenziaria, Leo Beneduci. "Le responsabilità - aggiunge Beneduci - sono da attribuire alla sempre più disattenta amministrazione penitenziaria lontana dal personale e dai gravi problemi del carcere e alla politica che si accontenta delle roboanti dichiarazioni su presunti miglioramenti di un sistema penitenziario italiano, le cui infrastrutture e la cui organizzazione sono pressoché totalmente da rottamare".
(ANSA).
Due evasioni nell'arco di 24 ore, in Piemonte e in Lazio. La prima fuga ieri dal carcere di san Michele (Alessandria), l'altra la scorsa notte dal carcere ad alta sicurezza di Frosinone.
Un detenuto è evaso la scorsa notte dalla sezione di alta sicurezza del carcere di Frosinone mentre un altro è stato bloccato dal personale della polizia penitenziaria.
Ieri un albanese di 35 anni è evaso dal carcere di Alessandria, dove era detenuto in regime di semilibertà. Secondo una prima ricostruzione, avrebbe approfittato di un problema tecnico alle telecamere della videosorveglianza mentre effettuava alcuni lavori di pulizia nell'area tra il muro di cinta e il parcheggio antistante al carcere. Immediate le ricerche delle forze dell'ordine, che hanno allestito posti di controllo in tutta la provincia e diramato la foto segnaletica dell'albanese, numerosi reati alle spalle.
Ansa.it
Ancora non ufficiale il progetto di assegnazione sue due corsi (il 171° e il 172°) alle Scuole di Polizia Penitenziaria degli 887 allievi agenti di Polizia Penitenziaria provenienti dai Vfp4 e dagli idonei non vincitori dei concorsi del Corpo, le cui indiscrezioni danno in corso di approvazione il seguente progetto
Richiesta dal Dap alla Gazzetta Ufficiale la pubblicazione entro e non oltre il 7 aprile 2017 del concorso per 540 posti di allievo agenti di Polizia Penitenziaria di cui 162 posti riservati ai Vfp4 e 378 posti riservati ai Vfp1.
Concorso 643 Allievi Vice Ispettori estratta la lettera N e gli orali inizieranno mercoledì 17 maggio.
Elenco documenti per ISEE anno 2017
· STATO DI FAMIGLIA (ANCHE AUTOCERTIFICATO)
· FOTOCOPIA DEL DOCUMENTO D’IDENTITÀ DEL DICHIARANTE
Il contribuente deve presentare in fotocopia tutta la documentazione da inserire nel 730.
La documentazione originale deve essere conservata dal contribuente fino al 31/12/2022.
C’era già chi cantava “vittoria” come c’è chi ancora la canta ed in parte è anche comprensibile perché mai l’Amministrazione penitenziaria ha presentato il proprio volto peggiore per la Polizia Penitenziaria, e non solo, come da quando ne è a capo Santi Consolo così che la notizia che nell’ultimo Consiglio dei Ministri non
Risulta confermata la notizia, da noi anticipata in termini generali e da altri poi riportata nei particolari, della disponibilità complessiva per il ruolo di agente-agente di Polizia Penitenziaria di circa 1.100 (1.075) posti a seguito del turn-over, di cui 675 da destinare a concorsi da emanare entro il corrente 2017 e così suddivisi: