La Camera dei deputati ha approvato definitivamente – con 267 voti a favore e 36 contrari – il Disegno di legge d’iniziativa governativa recante “Modifiche al Codice penale, al Codice di procedura penale e all’ordinamento penitenziario”. Secondo Orlando si tratta di “un intervento riformatore ad ampio raggio” che comporterà tra l’altro una ulteriore implementazione delle competenze all’esterno della Polizia Penitenziaria, dopo l’inserimento all’interno della DIA, dell’INTERPOL, ed in virtù delle nuove competenze di polizia stradale.
Scordatevi l’immagine della «marescialla d’Italia» con una giovane Gina Lollobrigida sicuramente splendida ma relegata al ruolo di spalla di De Sica o all’altrettanto arcinoto maresciallo Rocca del piccolo schermo. Oggi la divisa con i gradi è sempre più con la gonna, ma al ponte di comando.
I soldi non ci sono e, allora, niente straordinari. L’allarme arriva da forze dell'ordine e forze armate. E’ quanto scrive la redazione del giornale.it
La città di Soresina è stata sconvolta nelle prime ore del mattino di giovedì 8 giugno da una tragica notizia: il maresciallo dei carabinieri Luigi Illustre si è tolto la vita. La chiamata al 118 è arrivata poco prima delle 5 del mattino, ma gli uomini del soccorso non hanno potuto fare altro che constatare il decesso.
L'INPS, con un comunicato di ieri 23 Maggio, ha dato il via al cosiddetto "bonus asilo", una delle agevolazioni previste dall'ultima Legge di Stabilità attuata da un decreto e destinata ai genitori di bambini sotto i 3 anni affetti da gravi patologie croniche per pagare l'asilo nido o forme di supporto alternative (1).
Il bonus vale 1.000 euro annui, parametrati a 11 mensilità e viene erogato dall'INPS, a partire dall'anno 2017, per ogni figlio nato o adottato a decorrere dal 1 gennaio 2016.
Decreto Legislativo su Riordino Forze di Polizia
Il provvedimento prevede la revisione dei ruoli delle quattro forze di polizia (Polizia di Stato, Arma dei carabinieri, Corpo della guardia di finanza e Corpo di polizia penitenziaria), introducendo disposizioni volte a migliorare l’efficienza delle istituzioni preposte alla tutela della sicurezza dei cittadini e della difesa del Paese e a valorizzare la professionalità e il merito del personale.
Avanzamenti, un risultato per il personale interessato ormai insperato. Ormai le attese per la definizione delle pratiche relative al passaggio alle qualifiche superiori sono epocali, e molti la prendono con amara filosofia. "Ha fatto prima ad arrivare il riordino ", le opinioni a caldo.
Il Consiglio dei ministri si è riunito mercoledì 24 maggio 2017, a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Paolo Gentiloni.
Pubblichiamo questo contenuto di estremo interesse:
Dopo una lunga attesa, arriva il via libera definitivo del Consiglio dei Ministri alla riforma dei dipendenti pubblici. Ma non c’è molto da essere allegri: il sì del Governo, giunto il 19 marzo all’ora di pranzo, prevede una serie di novità, tra cui assunzioni ‘extra’ per i precari, un codice dei licenziamenti, la creazione del polo unico Inps per le visite fiscali e il riordino della valutazione sempre legato al piano delle performance.